To ellenikon – τὸ-ἑλληνικόν
Scuola Secondaria di Secondo Grado – Versionario per il triennio dei licei classici
AUTORE M.Baldacci, M.Benedetti, G.N.Perna, A.Soldani
CASA EDITRICE Palumbo editore
IL PROGETTO DIDATTICO
“Abbiamo voluto rispondere a esigenze avvertite con forza anche prima della riforma dell’esame di Stato, ma rese imprescindibili dalla nuova struttura della seconda prova, in primo luogo quella di finalizzare l’esercizio di traduzione a una comprensione non solo linguistica ma anche storica e culturale. L’esperienza sul campo insegna che non è facile, in sole tre ore settimanali, coniugare lingua e letteratura, la lettura e l’esegesi dei grandi autori con il completamento e il consolidamento delle conoscenze e delle competenze morfosintattiche e lessicali. Perché gli studenti siano in grado di comprendere i testi letti in classe insieme all’insegnante, la pratica della traduzione deve mantenere un ruolo centrale nel percorso di studi del triennio e non ridursi a un esercizio aggiuntivo, percepito come appendice rispetto a quanto svolto nelle ore “di letteratura”. Di qui la volontà di offrire uno strumento in grado di coniugare l’aspetto linguistico con l’approccio letterario e storico-culturale attraverso tre sezioni, ciascuna dal profilo ben definito ma strettamente interconnesse e solidali nell’impresa di formare studenti capaci di rendere i testi antichi oggetto non solo di una ‘decodifica’ linguistica ma di una riflessione e di una rielaborazione autonoma, non arbitraria ma fondata su una consapevolezza più matura dell’antico e dei suoi legami, sia di continuità sia di diversità, con il presente.”
gli autori
I PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO DIDATTICO
• LA STRUTTURA IN TRE SEZIONI: pensate e strutturate in modo da essere strettamente interconnesse l’una all’altra e da poter essere proposte agli studenti in base ai loro stili di apprendimento e alle esigenze della programmazione, le tre sezioni consentono di coniugare il ripasso e l’approfondimento delle conoscenze di lingua con lo studio della letteratura.
• LA PROPOSTA ANTOLOGICA: accurata e originale, volta a fornire, per ogni autore, passi significativi per il loro contenuto e in grado di arricchire la conoscenza degli autori stessi, spesso poco visitati nel lavoro scolastico di traduzione.
• LE SCHEDE DI GRAMMATICA: ripresa e approfondimento di contenuti di sintassi fondamentali per una piena comprensione dei testi.
• L’APPARATO DIDATTICO: diverse tipologie di esercizi per il recupero e il consolidamento di conoscenze e competenze morfosintattiche – attività di analisi dei testi sia da un punto di vista sintattico-lessicale sia retorico – riflessione sui diversi livelli del lessico e sulle loro implicazioni con la storia, la cultura, la civiltà.
• LA RIFLESSIONE SUL LESSICO E LO STILE DEGLI AUTORI: per ogni autore l’analisi dello stile e dell’estensione di significato di alcune parole-chiave favorisce una migliore comprensione dei suoi usi stilistici e lessicali e offre alle studentesse e agli studenti gli strumenti necessari per un’efficace strategia di traduzione e comprensione dei testi.
• IL GRECO E LE ALTRE LINGUE: spunti di confronto fra greco e latino a livello lessicale e grammaticale e riflessioni e attività relative all’eredità del lessico greco nella lingua italiana.
• LE TECNOLOGIE DIGITALI: proposte di lavoro per un uso consapevole, mirato e integrativo, non sostitutivo del lavoro sui testi, delle nuove tecnologie a partire da tematiche centrali per gli autori antologizzati.
• LE CERTIFICAZIONI E L’ESAME DI STATO: attività specificamente dedicate alla preparazione per la seconda prova dell’esame di Stato e al conseguimento delle certificazioni (Olimpiadi di Lingue e Civiltà Classiche).
• CULTURA E CIVILTÀ: percorsi di approfondimento che, utilizzando tutti i testi antologici proposti nella sezione Gli autori e il loro mondo, si propongono di far emergere, in un’ottica diacronica, attraverso il confronto con testi della letteratura latina e contemporanei, elementi di continuità e di differenza relativamente ad aspetti di civiltà, stimolando negli studenti le capacità di riflessione e di autonoma elaborazione in vista della prima prova scritta (tipologie B e C) e del colloquio orale.
• EDUCAZIONE CIVICA: spunti di approfondimento e di riflessione critica negli esercizi di ‘cittadinanza e Costituzione’ della sezione Gli autori e il loro mondo e nei percorsi Culture a confronto: pensare il passato e il presente mostrano come i testi antichi pongano interrogativi ancora oggi aperti e questioni sempre attuali.
IL DIGITALE
• CLIC Piattaforma digitale disciplinare
• mappe concettuali in Cmap modificabili
• testi greco-italiano .pdf
• simulazioni seconda prova bilingue.pdf
PER L’INSEGNANTE
Risorse per il docente Presentazione del corso, suggerimenti per la programmazione didattica, prove di ingresso per i tre anni, soluzioni delle verifiche e degli esercizi del manuale e della Guida.