Divina Commedia a cura di Dorotea Cotroneo

Scuola Secondaria di Secondo Grado – Divina Commedia

AUTORE  D.Alighieri

CASA EDITRICE Palumbo

IL PROGETTO DIDATTICO

• EDIZIONE CARTACEA INTEGRALE: con una scansione chiara e ordinata dei vari elementi, testuali e di corredo, l’opera offre 39 canti integralmente commentati, 12 parzialmente omissibili ovvero commentati nelle parti più famose o interessanti e 49 interamente omissibili di cui si offre tuttavia la Guida alla lettura.

• I CANTI IN VERTICALE: il confronto di 31 canti corrispondenti nelle tre cantiche mette in risalto l’aspetto progettuale che sostanzia l’impianto ‘architettonico’ della Commedia e consente di individuarne il filo conduttore: il percorso nella poesia e l’evoluzione nell’uso della lingua.

• L’INTERPRETAZIONE DAL TAGLIO NARRATOLOGICO: l’analisi narratologica e stilistica del testo non è fine a se stessa, ma è finalizzata alla comprensione e all’interpretazione del poema. In particolare, lo scarto, costantemente evidenziato, tra Dante-personaggio e Dante-narratore permette di risolvere l’annoso problema della contraddizione tra l’apparente adesione di Dante al punto di vista delle anime e il suo giudizio di condanna o salvezza dei personaggi, mettendo in luce dinamiche non sempre chiare nei testi scolastici e aprendo a chiavi interpretative inedite, raccolte nella rubrica I personaggi di Dante che evidenzia appunto il gioco dei punti di vista dei personaggi protagonisti e del narratore.

• IL POEMA IN UN CANTO: il canto I dell’Inferno usato come canto modello per illustrare le tecniche e i criteri interpretativi che Dante-narratore metterà in campo nell’intero poema e per consentire ai lettori di familiarizzarsi con il linguaggio dantesco, comples- FAQ – le risposte alle tue domande so sin dalle prime terzine.

• CAMMIN FACENDO: la descrizione dettagliata dei luoghi percorsi dal poeta ricostruisce la complessa struttura dello spazio ultraterreno, che spesso sfugge al lettore soprattutto con una lettura antologica.

• DANTE A MEMORIA: la segnalazione di versi significativi attiva una facoltà che si va perdendo e stimola alla memorizzazione finalizzata eventualmente alla recitazione in classe, per un maggiore coinvolgimento emotivo dello studente.

• INTRATESTO: di seguito alla parafrasi letterale, aiuta a scoprire i meccanismi che presiedono all’intero poema e mettono in relazione canti diversi.

• I PERSONAGGI DI DANTE: inserita alla fine del colloquio di Dante col personaggio, permette di evidenziare il punto di vista e il giudizio del narratore sulla figura protagonista del canto.

• DALL’ANALISI ALL’INTERPRETAZIONE: presentata nel titolo da una parola chiave, offre l’interpretazione complessiva del canto e consente di seguire, canto dopo canto, le tappe del percorso di conoscenza, di crescita morale e psicologica proposta al lettore. È attivata con spunti di esercizio sulla Prima prova dell’esame di Stato, tipologia A.

• DANTE DIGITALE-DAL CANTO A NOI: strumenti di riappropriazione con attività di produzione e attualizzazione centrate sulle metodologie didattiche richiamate dalle Linee guida sulla Didattica Digitale Integrata (didattica breve, apprendimento cooperativo, flipped classroom, debate) e mirate alla nuova prova d’esame (in specie tipologia B e C della Prima prova e colloquio orale).

IL DIGITALE
• Testi .pdf
• Video
• Videolezioni
• Immagine attive
• Lezioni .ppt

PER L’INSEGNANTE
RISORSE PER IL DOCENTE: presentazione del volume; verifiche sommative dei 39 canti integralmente commentati e relative soluzioni; suggerimenti di ulteriori laboratori di DDI a partire dalle dotazioni digitali del manuale e dai canti parzialmente o totalmente omissibili.