Agir parlando

Scuola secondaria di secondo grado – Biennio – Tecnici e Professionali

AUTORE C.Tarantino

CASA EDITRICE Palumbo Editore

I PUNTI DI FORZA

• RIFLESSIONE SULLA LINGUA: per conoscere la lingua e utilizzarla consapevolmente è necessario riflettere su di essa. Per questo Agir parlando accompagna l’enunciazione della regola con esempi efficaci, testi stimolo, brevi attività di pratica induttiva.

• ATTENZIONE ALLA LINGUA D’USO: forte è l’attenzione ai dubbi linguistici e ai principali errori commessi nella comunicazione scritta e orale. Il testo si correda di piccoli box che aiutano a mettere a fuoco e a utilizzare correttamente la lingua, nella consapevolezza che non esiste una sola lingua e una sola norma, ma che lingua e norma si adattano al contesto sociale, geografico, storico, culturale (pragmalinguistica).

• COLLEGAMENTO TRA LINGUA E MONDO DEL LAVORO: Agir parlando compie una scelta tematica fortemente connotata. Collega infatti le diverse unità a differenti ambiti professionali. Ciò significa che i testi, gli esempi e le attività proposte approfondiscono le conoscenze su una determinata professione. Per questo Agir parlando risulta aderente alla realtà dei ragazzi che frequentano gli Istituti tecnici e professionali.

• INTEGRAZIONE CON LA LETTERATURA CONTEMPORANEA: per creare un “ponte” tra la riflessione sulla lingua e l’antologia, Agir parlando apre ciascuna unità con un testo di carattere letterario, tratto dalla narrativa contemporanea. Anche in questo caso, la lettura proposta è collegata nel tema all’ambito professionale trattato nell’unità.

• TEMI DI EDUCAZIONE CIVICA: ciascuna unità propone un aggancio con i temi della nuova Educazione Civica e con gli obiettivi di Agenda 2030, con opportuni spunti di riflessione e approfondimento.

• COMUNICAZIONE E SCRITTURA: attività DDI, flipped classroom, compiti di realtà e prove in situazione consentono di esercitare in modo nuovo e interessante le competenze del parlare e dello scrivere. La rubrica dedicata al parlato e alla scrittura è inserita nella cornice professionale dell’unità, per sollecitare l’interesse dei ragazzi e la didattica partecipata.

• MATERIALI PER INCLUSIONE: mappe interattive e prima lezione per la sintesi dei contenuti essenziali.

• UNITÀ DI APPRENDIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO: proposte multidisciplinari sui temi di Agenda 2030 per sviluppare competenze di comunicazione in contesto.

LA STRUTTURA DELLE UNITÀ

Ogni unità propone un tema-guida attinente agli ambiti professionali:

• APERTURA A CARATTERE NARRATIVO: proposta di lettura e analisi di un testo letterario.

• LEZIONI BREVI: su una o due pagine, con un attacco motivante e di stimolo alla riflessione linguistica.

• PROVA SUBITO: batterie di esercizi per la prima applicazione, intervallate da piccoli box di grammatica induttiva.

• SVILUPPA LE COMPETENZE: attività di fine unità organizzate secondo tre livelli di competenza.

• LABORATORIO DI ANALISI: guida all’analisi grammaticale, logica, della frase semplice e della frase complessa con esercizi graduati.

• COMPETENZE DI CITTADINANZA: lettura e analisi di testi non letterari, attivati anche mediante attività DDI, per riflettere e approfondire gli obiettivi di Agenda 2030.

• LE PAROLE E LA STORIA: competenze lessicali in azione con attività DDI di ricerca, riflessione, approfondimento.

• LA COMUNICAZIONE NEL MONDO DEL LAVORO: attività di produzione orale e scritta (anche in modalità DDI) per imparare a esporre e a scrivere in maniera efficace.